
Verniciatura a polvere
La verniciatura a polvere utilizza diverse tipologie di speciali polveri sia in classe 1° che in classe 2° base di resine epossidiche, disponibili virtualmente in qualsiasi colore desiderato sia standard (Ral) che personalizzato.
Affinché il risultato della verniciatura a polvere sia impeccabile, occorre procedere preliminarmente ad un’accurata preparazione della superficie metallica, dalla quale devono essere rimossi oli e grassi. . Tali condizioni vengono raggiunte rendendo la superfice fosfatata con ph controllato ed eventualmente passivata tramite la tecnologia nanoceramica, con i necessari risciacqui in acqua di rete e demineralizzata (per ulteriori informazioni tecniche consultare la voce “Principali fasi di trattamento”).
Tutto il processo di verniciatura a polvere è svolto a secco, a differenza della tradizionale verniciatura a solventi o ad acqua.
Nel caso della verniciatura a polvere,
l’aria viene utilizzata come veicolo di trasporto e la polvere aderisce saldamente alla superficie da rivestire, sfruttando il processo di carica elettrica negativa a cui è sottoposta la polvere.
Una volta rivestito dalla polvere epossidica, il prodotto verniciato è posizionato all’interno di un forno industriale nel quale avviene la cottura, durante la quale la polvere dapprima fonde e quindi polimerizza, creando uno spesso strato di colore con ottima resistenza anticorrosiva ed eccezionale durezza.
Completata anche la procedura di indurimento, seguono i processi di essiccazioni e raffreddamento.
Al termine del processo si ottiene una finitura resistente ai graffi, alle screpolature, allo scolorimento e alle scheggiature.
Tecnologia sostenibile
La verniciatura a polvere crea sulla superficie del manufatto metallico una pellicola di vario spessore, che ha sia una valenza estetica che anticorrosiva.
Nello specifico, la verniciatura a polvere permette di:
- Proteggere l’acciaio dalla formazione di ruggine, evitando l’ossidazione del metallo
- Preservare nel tempo le caratteristiche strutturali e prestazionali del metallo
- Colorare il manufatto in modo omogeneo, valorizzandone l’estetica
- Avere la più ampia libertà nella scelta del colore
- Preservare l’ambiente in quanto non vengono rilasciati solventi nell’atmosfera
La verniciatura a polvere trova impiego in tutti i contesti di utilizzo dei manufatti metallici: interno di edifici, aree urbane, aree industriali e aree naturali. Versioni speciali della verniciatura a polvere sono dedicate all’impiego in ambiente marino, off-shore o per impieghi industriali pesanti. Fra i manufatti metallici più comuni trattati con verniciatura metallica citiamo: cancelli, recinzioni, parapetti, travi, strutture di tettoie, palazzi, pergole, gazebo, ma anche prodotti finiti come pali per illuminazione, ceste, arredo urbano.